di Maila Cavaliere
È da parecchio che il romanzo di Paolo Di Paolo mi gira in testa, da quando l’ho letto qualche mese fa e ha fatto scattare nella mia memoria piccole serrature arrugginite.
È un libro intimo con un personaggio risentito, tenero e aspro, interlocutorio e spiazzante. E io non ho saputo a lungo da dove cominciare per parlarne, come accade a volte per i discorsi con cui vorresti davvero spiegare le tue ragioni alle persone a cui tieni ma ti sembrano sempre fatalmente inadeguati: ti riscaldi, prendi la rincorsa, ti alleni a essere perfetta e performante ed efficace e credibile ma poi ti viene l’ ansia da prestazione, ti chiedi se stai sbagliando, se manca qualcosa e nel tentennamento, il muscolo si raffredda, la rinuncia ti conquista o una reazione ostile ti gela, come in una sincope da idrocuzione.
Eh sì, perché, ora che ci penso, le prime domande su cui mi sono interrogata leggendo Romanzo senza Umani, appena entrato in dozzina al Premio Strega, hanno a che fare con il tempo, meteorologico e non.
Ma davvero il clima incide sul nostro modo di essere? Ma davvero alcune sensazioni, i brividi e il batticuore che attribuiamo a stati emotivi sono influenzati dalla temperatura esterna o la modificano? Ma davvero noi e la Storia, il protagonista del libro e quella piccola glaciazione del lago di Costanza avvenuta nel sedicesimo secolo siamo così intimamente e reciprocamente interdipendenti?
Il personaggio del romanzo di Paolo Di Paolo è un uomo sulla quarantina, di professione storico, forse con qualche aspirazione frustrata, forse con qualche obiettivo non realizzato, forse non particolarmente empatico, né schiettamente comunicativo, che arranca come tanti nella vita, nelle relazioni, nella comune illusione che siano gli imprevisti e le cose che accadono a sottrarci a un successo o a una felicità per la quale crediamo ancora di avere i numeri.
Nel bel mezzo delle sue ricerche, il protagonista di Romanzo senza umani sente il bisogno di tornare sui suoi passi, sui luoghi dei suoi studi e, in una sorta di archeologia di sé stesso, il fiotto caldo di certi ricordi comincia a sciogliere gli anni del freddo dovere e delle abuliche occasioni perse, delle cose rimandate.
La memoria a quel punto si manifesta come una villana impostura e dimostra che ciò che gli altri ricordano di noi a volte non ci assomiglia per niente oppure ci disturba per la sua inconsistenza o stride, addirittura, con l’ idea che abbiamo di noi stessi.
La memoria degli altri mette in crisi le nostre certezze, è una crepa nel nostro fedele rispecchiamento, nel nostro ritratto ideale, quello che incorniciamo con tanto di passepartout vellutato.
Non sapevo da dove cominciare, dicevo. E allora ho cominciato da qui, da un’ ipotermia epifanica che cambia lo sguardo.
Romanzo senza umani che, a dispetto del titolo, invece pullula di figure e persone perdute, cercate, trattenute o lasciate andare, implorate, dimenticate, fraintese, è un libro che ti parla come uno che ti conosce bene, che sa che siamo sempre sul confine, in bilico tra lo sporgersi e il ritrarsi, in quel magico sospeso che fa parte di noi e dei nostri limiti.
Ti accorgi, leggendolo, che sono così tanti gli inganni della parola scritta, così tanti gli incanti, tante le suggestioni che attraversano il nostro sentire: portarsi dentro l’ elemento liquido, caldo, freddo, ghiacciato, perdersi volontariamente in posti dai nomi evocativi come segno della propria incoscienza e dell’ inesperienza dinanzi al mondo, del bisogno inestinguibile di conoscere il nuovo, di cercare il mistero, l’ inatteso, mettersi in tasca, per compagno di viaggio, il profumo amaro della separazione, accogliere l’ inganno dei sensi, usare la distrazione come strategia dell’ evitamento, svelare l’ inutilità della comunicazione che riempie solo uno spazio ma non sposta nessuna idea, accogliere il rischio di essere giovani o compresi e la fatale scoperta di non esserlo più, conoscere la condanna del restare, ricordare, confondersi e, soprattutto, dimenticare, dimenticarsi, facendo male, ferendo.
Romanzo senza umani mette in scena anche graficamente il senso incombente della fine, dentro la cui idea ci sentiamo stretti e costretti e che proviamo invano a eludere, lasciando aperti pertugi e vie di fuga.
Dalle pagine del romanzo arrivano echi di Landolfi e Casares, di Walser e Bufalino, libri e persone che accompagnano il nostro viaggio, ologrammi e pretesti che, all’ occorrenza, lo trasfigurano.
E si sente perfino il fischio del treno di Tabucchi che, attraverso una serie di piccole circostanze emotive, ci ricorda di essere così spesso in ritardo su noi stessi.
Paolo Di Paolo dopo Mandami tanta vita, Lontano dagli occhi e Dove eravate tutti torna a indagare attraverso la letteratura il “sentimento del passato” e lo fa anche a costo di superare, per dirla con un verso di Leonardo Sinisgalli, “il confine oltre il quale le cose spariscono e non conviene più cercarle“.
Paolo di Paolo, Romanzo senza umani, Milano, Feltrinelli, 2023, pp. 224, € 16.15