In Schede

“Dalla stessa parte mi troverai” di Valentina Mira: un puzzle di amore, lotta e tenerezza per chi ha «er còre grosso come ‘na Golia»

di Carmen Rampino

Roma, 13 aprile 2024. Fa caldo, davvero troppo caldo anche per la primavera romana. Potrebbe essere tranquillamente giugno. Il sole illumina le pareti sbiadite color pastello delle case del quartiere Garbatella, i murales sembrano rinati e tutto sembra avvolto dalla più dolce tranquillità, le persone sono gioviali, memori forse della recente vittoria della Roma contro il Milan. Partendo da viale di Villa Lucina giungere a Casetta Rossa, uno dei cuori pulsanti di questo colorato quartiere, è un’esperienza che ti ridà vita se un po’ di grigio ha invaso la tua anima.

Sono le 18.00, le sedie sono pronte, il pubblico è altrettanto pronto per ascoltare la voce di Valentina Mira, autrice di Dalla stessa parte mi troverai, in dialogo con Rossella Scarponi. Proposto da Franco Di Mare, il libro è stato incluso nella dozzina dei candidati al Premio Strega 2024. Anche l’aria che ha avvolto la pubblicazione del libro si è riscaldata troppo, e quindi l’eccessivo rumore delle polemiche ha sovrastato il valore dell’opera stessa. Cerchiamo allora di ripartire proprio da qui. Prima però è necessario fare una precisazione, un disclaimer doveroso: le parole che stanno per seguire sono del tutto inaffidabili, scritte di getto non appena è stata voltata l’ultima pagina del libro. Dunque, cari lettori, se ambite ad un giudizio lucido, rigoroso e razionale non fidatevi, ma se amate un libro proprio quando vi rende folli, vi scombussola e disorienta, allora fatevi questo regalo e non perdetevi questo viaggio.

La narrazione parte dalla leggenda della fondazione di Roma, da Acca Larentia che allattò Romolo e Remo:

Roma sorge dalla violenza. Da due parti inconciliabili, e dalla scelta di una delle due di prevalere sull’altra. Roma nasce dalla violenza. Inizia tutto con una lupa. Con il latte e con il sangue. E così continua. (Mira 2024, p. 11)

E di latte e sangue sarà intrisa tutta la storia delle pagine successive. I tempi che la compongono sono molteplici, come molteplici sono i binari narrativi che si incroceranno. Si parte dal 7 gennaio 1978, quando davanti alla sede del Movimento sociale italiano nel quartiere Appio Latino vengono uccisi due militanti di estrema destra. Dagli scontri con le forze dell’ordine successivi a questo evento morirà anche una terza persona appartenente al gruppo neofascista, ma il sangue che si porta dietro quel 7 gennaio non ha ancora finito di scorrere. Nove anni dopo, il 30 aprile 1987, la storia infatti ricomincia. Viene arrestato un militante di sinistra, Mario Scrocca, accusato di aver partecipato all’operazione che portò ai fatti di Acca Larentia. Il giorno dopo, il primo maggio 1987, Scrocca verrà trovato impiccato in una cella anti-impiccagione del carcere Regina Coeli: molti conti su questo triste epilogo però non tornano. Mira sceglie proprio di focalizzare l’attenzione su questo episodio correlato a quel 7 gennaio 1978 che la Storia sembra aver dimenticato. Accanto a questi primi due tempi se ne incrocia un terzo. Nel giugno 2021 Rossella Scarponi, vedova di Mario Scrocca, e Valentina Mira, l’autrice, si incontrano. Tra le due inizia un dialogo che porterà alla stesura di questo libro. Ma perché leggere un libro sugli anni ’70 raccontati da una giovane autrice poco più che trentenne che di certo non li ha vissuti? Perché decidere di fidarci? Perché si scoprirà pagina dopo pagina che ciò di cui parla incontra direttamente la sua vita personale e particolari episodi che l’hanno segnata. Infatti, i vari piani temporali e narrativi del racconto si alternano, per poi intrecciarsi e incontrare anche la vita di Valentina Mira, quella che l’ha portata a frequentare da vicino gli ambienti neofascisti, di cui soprattutto alcuni quartieri della capitale sono intrisi, vivendo una relazione sentimentale con un ragazzo di estrema destra. Allora perché scrivere di questo avvenimento? Di certo non per fare più luce su una vicenda che continua ad essere avvolta da troppe ombre. Infatti, non è un reportage o un’inchiesta. Il racconto, dichiara Mira, «ha a che fare con qualcosa di più difficile da esprimere. In parte con una sorta di colpa da espiare: il fascismo dentro e intorno a me» (Mira 2024, p. 191), e poi prosegue utilizzando una parola interessante «per provare a fornire anticorpi. Tentare di dare strumenti per salvarsi alle altre “te” che ci stanno in giro per il mondo» (Mira 2024, p. 191). Questa vicenda può riuscire a salvare altre persone e avrebbe potuto salvare lei stessa («Il punto è che, ne sono convinta, se avessi saputo tutta la realtà su Acca Larentia mi sarei salvata io stessa» – Mira 2024, p. 55). La storia che racconta intreccia quindi la sua biografia, i suoi sensi di colpa. Precisamente da pagina 46 l’autrice e la sua vita entrano a gamba tesa, prepotentemente, nella macrostoria: «La gente con i mocassini ha a che fare col motivo per cui ho scelto di raccontare questa storia. E a volte vorrei soffrire di vittimismo autoassolutorio come loro. Purtroppo non mi appartiene. Sono colpevole di averli frequentati: non una vittima ma una complice» (Mira 2024, p. 46). I due piani narrativi si intersecano fino a sovrapporsi e confondersi nel discorso sul vittimismo dei carnefici (Cfr. Mira 2024, pp. 212-214). Accanto a questo, l’altro grande motivo per cui ridare spazio pubblico alla vicenda, è quello più pratico e più pregno di speranza, la speranza che qualcuno si penta del suo silenzio e, anche dopo anni, contatti Rossella e le dica com’è morto il suo amato marito (Cfr. Mira 2024, pp. 243-244).

Dalla stessa parte mi troverai è prima di tutto la narrazione di un amore. Questo viene rivelato dall’autrice stessa: «questa storia è anche, e innanzitutto, una storia d’amore. E l’unico odio che la riguarda, è quello che da amore nasce. E di amore si alimenta. Per cui, piaccia o meno, è proprio da qui che partirò. Dall’amore» (Mira 2024, p. 18). Siamo nel 1978, Rossella vive alla Garbatella e fa parte del collettivo femminista del suo liceo. Mario, che vive alla borgata Alessandrina dove non c’erano (e non ci sono) marciapiedi, sceglie la via dell’impegno politico, ad esempio attraverso volantinaggi su argomenti semplici ma urgenti, come la mancanza di marciapiedi nel suo quartiere o il rincaro dei beni primari. Tutto inizia a San Valentino, il 14 febbraio 1978, a partire da un semplice sguardo. La sedicenne Rossella vede colui che poi scoprirà chiamarsi Mario e «le si forma in testa un pensiero strano. Un pensiero che non ha mai avuto prima. E che è come una giornata di sole, di quelle che ti mettono il buon umore, ma anche su cui non hai alcun controllo: cavolo, dice questo pensiero nuovo di zecca, io quello me lo sposo» (Mira 2024, p. 22). E così sarà. Una relazione intensa, tristemente breve, ma così ricca da permettere ai due protagonisti di vivere nel giro di pochi anni tutte quelle sfumature del sentimento d’amore che molti non provano mai, neppure nell’arco di una vita intera, neppure se la loro vita non viene prematuramente spezzata. Seguiamo da vicino il tempo dell’amore dei due adolescenti tra un motorino tonante, i molti maglioni oversize, le false Clarks ai piedi, le lotte dei compagni, gli appuntamenti presi tramite telefono fisso e i vivaci scambi di battute in vivo romanesco. 

La grande abilità di Mira nella narrazione si evince proprio dal modo in cui ci permette di accedere e vivere, attraverso le parole, questa dolce, malinconica e successivamente dolorosa relazione d’amore: per mezzo di una lente acuta e sensibile riesce a penetrare continuamente all’interno dei pensieri di Rossella, la vera protagonista, il focus attorno cui tutto si dispiega, quella che seguiamo per anni da quando è una ragazzina fino ad oggi.

Quando Mario, ormai infermiere professionale, verrà trovato morto a Regina Coeli, Rossella avrà solo venticinque anni e un bambino di due – il piccolo Tiziano – da crescere. Il bambino è in questo momento al centro di una scena tanto potente quanto struggente. Tiziano si trova dalla nonna e gli va di traverso del cibo, «nello stesso momento in cui succede che Tiziano sta soffocando, nel carcere di Regna Coeli suo padre muore impiccato. In una cella anti-impiccagione» (Mira 2024, p. 88). È come se tutto ciò che ci avevano insegnato i grandi autori del Novecento, tra cui Buzzati, su quella assurda e folle contemporaneità del tragico e del comico, del “mentre io piango tu ridi” che non permette mai pienamente di partecipare al dolore altrui, venisse meno di fronte al viso di un bambino, di un figlio privato di un padre.

Lattanzio, De Gregori, Catullo, Il muro del canto, Leonard Cohen, Andersen, Pink, Ovidio, Freud, Esopo, De André sono solo alcuni dei nomi che compongono il caleidoscopio, anzi il multiforme mosaico di tessere che in maniera perfetta si incastonano agilmente in un ricco pastiche di citazioni. Queste chiariscono come tutto è sfumato, non esiste più la netta separazione tra cultura alta e cultura bassa. Le citazioni sono sfaccettate come sfaccettati e sfumati siamo tutti noi. L’aspetto però più interessante è che l’esperienza della lettura va oltre la lettura stessa coinvolgendo, oltre alla vista, anche altri sensi, perché il lettore è stimolato continuamente e non appena verrà citato un video aprirà YouTube per vederlo, non appena verrà citata una canzone ascolterà la canzone. Ne viene fuori una fitta rete intertestuale, o meglio un universo narrativo esteso, che si allarga a dismisura coinvolgendo altri media e coinvolgendo integralmente il lettore. Lo si potrebbe chiamare libro transmediale, figlio del suo tempo, che straripa e vuole andare oltre i confini della carta stampata per colpire il lettore direttamente al cuore. Accanto a questo, utilizza una lingua composita, eterogenea e soprattutto sincera, piena di quella patina romanesca che solo una lingua così viva può dare: insomma una perfetta narrazione postmoderna che ha però ereditato anche la tradizione della scrittura breve e concisa del web e dei social tralasciando la loro frivolezza e accogliendo una grande profondità. La struttura dell’opera è poi gradevolissima: unità brevi, chiare, semplici, che diventano dei piccoli pezzi di un puzzle in cui tutto converge versol’emozione. Questo ritmo sostenuto crea nel lettore quell’effetto dipendenza tipico della serialità televisiva. I brevi capitoli con titoli accattivanti rendono tutto rapido, veloce. Il tono non cede mai.

Dalle citazioni alla lingua, dal desiderio di spiegare in poche parole questioni complesse agli argomenti scelti, fino alla struttura che, sebbene di sole parole, un po’ riprende quella del romanzo a fumetti, tutto (o quasi) ci riconduce ad un unico nome: Zerocalcare. La sua presenza ingombrante si percepisce chiaramente e non a caso è citato più di una volta, essendosi occupato anche lui in alcune tavole della stessa vicenda. D’altronde entrambi, pur in modo estremamente diverso, si sono nutriti dei simili orizzonti della controcultura della Capitale.

A questo libro si potrebbero fare tantissime critiche (tranne forse quelle che gli sono state rivolte da alcuni giornali molto orientati e da esponenti di alcuni partiti politici): dall’essere a volte troppo rapido e semplicistico su alcuni passaggi che meriterebbero un approfondimento maggiore, al rischio di sembrare molto manicheo; ma questi limiti nel complesso di tutta la narrazione perdono vigore. E poi ci sono dei luoghi in cui traspare chiaramente una certa onestà intellettuale. Si consideri ad esempio il capitolo Apri l’inchiesta, chiudi l’inchiesta. A pagina 115 si legge:

«dopo che sono uscite fuori le lettere da cui sembra che Mario si sia davvero suicidato, alcuni compagni si sono allontanati. Evidentemente, su un piano politico, stare vicino a una persona il cui marito si è suicidato viene reputato inutile e sconveniente. Serve solo se l’hanno sgobbato le guardie» (Mira 2024, pp. 114-115).

Al netto delle critiche, è sicuramente un’ottima prova narrativa per una giovane scrittrice come Valentina Mira. Un’opera che cattura l’attenzione dei lettori fin dal suo incipit che ti intrappola e ti irretisce fino all’ultima riga dell’ultima pagina senza alcun tipo di cedimento. Uno di quei libri che ti fanno soffrire di un’anticipata nostalgia perché, quando sei ancora a metà desideri che non finisca. Sarà che parla di Roma quando chi sta scrivendo si è appena trasferita in questa città un poco assurda, sarà la lingua utilizzata, saranno quelle imperfezioni formali che proprio rendono perfetto il risultato finale, fatto sta che questo libro è una scoperta, una vera rivelazione. Anche quando si rivela più retorico, dogmatico o semplicistico, questo libro ci fa innamorare, non lasciandoci indifferenti.

Ma ritorniamo al punto di partenza. È l’ora del tramonto quando la vivace presentazione finisce. L’autrice si intrattiene a firmare le copie e a fare due chiacchiere con gli ascoltatori. Il sole ormai sta morendo. Le case slavate del quartiere, che ricordano proprio quelle di carta di un presepe, si tingono di arancio e rimane la curiosità di leggere un libro che è necessario per ridestare la memoria antifascista e la cui tenerezza per certi aspetti «ti fa stringere il cuore fino a fartelo sentire piccolo come… io dico ‘na Golia» (Mira 2024, p. 220).

TESI CITATI.

Valentina Mira, 2024, Dalla stessa parte mi troverai, Milano, SEM.