Crea sito

Autori Libri Dissonanze
Lettera Zero – Nuova Serie
Nuova Serie

  • Home
  • La Rivista
  • La Redazione
  • Contattaci
  • Narrazioni
  • Grado Zero

CALL FOR PAPERS!

Dalla Kallipolis platonica alla Città del Sole di Campanella, dalla fervida Milano…

Continua a leggere

Su The Mandalorian, The Book of Boba Fett e la riscrittura del concetto di spin-off nel panorama trans-mediale contemporaneo

di Giovanni Morese This Is The Way” Mai citazione fu più profetica.…

Continua a leggere

Il sogno di un’Italia da bere

di Valentina di Corcia Lo spot pubblicitario di un noto amaro è…

Continua a leggere

Sul caso Roald Dahl: modernizzazione o censura?

di Giovanni Morese Non ho niente da insegnare. Voglio soltanto divertire. Ma…

Continua a leggere

The Bitter End

di Leonardo Gliatta You try to break the mould Before you get…

Continua a leggere

Céline, Trilogia del Nord, postille 19 -21.1 (*)

di Demetrio Paolin 19. Uno dei temi fondamentali della poetica Céline è…

Continua a leggere

“R.L. Stine – Piccoli Brividi, Fear Street e altre scary stories” – Il nuovo saggio di Umberto Mentana. Edizioni Weird Book

R.L. Stine è lo scrittore per ragazzi più venduto al mondo. La sua…

Continua a leggere

Céline, “Trilogia del Nord”, postille 16-18

di Demetrio Paolin 16. Una delle prime parole miliari, ovvero che ci…

Continua a leggere

Di che sa l’inverno

di Azzurra De Paola La persona che odio di più al mondo…

Continua a leggere

Audiolibri: i pro e i contro di questo nuovo modo di fruire la lettura

di Ilaria Orzo Come abbiamo già potuto vedere, gli audiolibri sono ormai…

Continua a leggere

Siamo ancora nazionalpopolari (ma Gramsci non c’entra: c’entra Pippo Baudo) – II e ultima parte

di Antonio R. Daniele Con gli ultimi mondiali Mamma Rai ha tentato…

Continua a leggere

Céline, Trilogia del Nord, postille 14-15

di Demetrio Paolin 14. «Il resto è blablà» (TdN 771). Sarebbe scontato…

Continua a leggere

Siamo ancora nazionalpopolari (ma Gramsci non c’entra: c’entra Pippo Baudo) – I parte –

di Antonio R. Daniele Mentre al cospetto di un emiro sbalordito non…

Continua a leggere

Quel sapore di sangue che si scorda troppo presto. Omaggio a Babsi Jones

di Giulia De Vincenzo Dicembre: tempo di riletture e bilanci. Di cerchi…

Continua a leggere

Lo strano caso dell’invisibilità dello scrittore di fumetti: “L’Uomo con la faccia in ombra” – Tito Faraci (Feltrinelli Comics, 2022)

di Umberto Mentana Era il 1983 quando Alfredo Castelli, dominus per eccellenza…

Continua a leggere

Céline, Trilogia del Nord, postille 11-13

di Demetrio Paolin 11. Se mi venisse chiesto “la Trilogia del Nord…

Continua a leggere

Call for Papers – Il cosiddetto iconico: new frontiers

Con quale grado di consapevolezza oggi utilizziamo il termine “iconico”? Lo sappiamo:…

Continua a leggere

Postille alla Trilogia del nord di Louis-Ferdinad Céline (8-10)

di Demetrio Paolin 8. Ritorno sulle postille 3 e 3.1 e la…

Continua a leggere

Ulisse? No, grazie.

di Massimo Iovinella Se nella tua bolla un “pazzo” mette su un…

Continua a leggere

Romanzo familiare: struttura e temi di un genere letterario secolare e sempreverde

di Ilaria Orzo Tra i libri più letti degli ultimi anni ci…

Continua a leggere

Leggere Céline

di Demetrio Paolin «Per parlare con franchezza qui tra noi» (TdN 3)…

Continua a leggere

Édouard Louis: un “millenial” che riscrive il “maschile” tra esigenza sociale e violenza politica

di Pierluigi Mantova C’è un passaggio necessario nel famoso Viaggio dell’eroe –…

Continua a leggere

Atassia vs atarassia: sull’occupazione (?) alla Sapienza

di Antonio R. Daniele Viviamo il regno della narrazione, giusta o sbagliata…

Continua a leggere

SPECIALE HALLOWEEN. TIM BURTON presenta al Lucca Comics & Games 2022 in anteprima europea la serie TV Mercoledì.

di Umberto Mentana Quale migliore occasione se non la Notte di Halloween…

Continua a leggere

Esercizio di nuda realtà – animali per istinto, umani secondo ragione. Bernardo Zannoni tra favola e romanzo per il Premio Campiello 2022.

di Annasara Bucci Mio padre morì perché era un ladro. Rubò per…

Continua a leggere

Parodia nell’Ulisse di Joyce

di Maria Luisa Mozzi Leopold Bloom è personaggio parodico. Cerca il bon…

Continua a leggere

Ulisse e il romanzo onfalico

di Mara Fortuna Ho affrontato questa mia seconda lettura dell’Ulisse come sempre…

Continua a leggere

Postille alla “Trilogia del nord” di Louis-Ferdinad Céline

di Demetrio Paolin – 1. Ho deciso di redigere delle piccole postille…

Continua a leggere

Castigat ridendo mores. Intervista a Sandro Bonvissuto

di Giulia De Vincenzo «Ndo la porto signorì?». È il tassista a…

Continua a leggere

Questo libro senza di te, lettore, non gira

di Luca Iori Non ho ancora finito di leggere Ulisse, e un…

Continua a leggere

Audiolibri: nascita, sviluppo e fortuna della lettura da ascoltare

di Ilaria Orzo È ormai qualche anno che gli audiolibri sono ufficialmente…

Continua a leggere

Immergersi nella città-verme. Io lettore di Joyce

di Davide Russo Se solo potessimo vivere di cibo buono come questo,…

Continua a leggere

Riccardo Falcinelli presenta “Filosofia del Graphic Design” – parte seconda –

di Umberto Mentana Falcinelli, sempre dialogando sul progresso e sulle potenzialità di…

Continua a leggere

“La Costellazione di Ulisse”- Come scalare l’Ulisse

di Andrea Micalone In questo pezzo parlerò anche dell’Ulisse di Joyce, ve…

Continua a leggere

Riccardo Falcinelli presenta “Filosofia del Graphic Design” – parte prima –

di Umberto Mentana Giovedì 30 Giugno, nella cornice del cortile della Biblioteca…

Continua a leggere

Lo spioncino

di Danilo Grasso “Un gruppo di ragazzi, tra i quindici e i…

Continua a leggere

“Stranger Things”: risospinti senza posa nel passato

di Giovanni Morese Se in futuro qualche pittore dovesse mai decidere di…

Continua a leggere

Intervista postmoderna a Francesco Permunian

di Giulia De Vincenzo Siamo in arrivo a: Peschiera del Garda. Prossima…

Continua a leggere

Lettera n. 2. Qualcosa che resta sullo stomaco. Brevissime su Patrizia Cavalli

di Antonio R. Daniele Di un romanzo si può parlare in contumacia;…

Continua a leggere

Lettera n. 1: Patrizia Cavalli

di Francesca Bellucci La poesia di Patrizia Cavalli si muove nelle sue…

Continua a leggere

Robert Frost, “Betulle”, una lettura.

di Demetrio Paolin In questi mesi Adelphi ha pubblicato Fuoco e Ghiaccio…

Continua a leggere

Clarissa Pinkola Estés – “Donne che corrono coi lupi”. Materiale archetipo e riti di iniziazione del genere fiabesco per la cura della flora psichica femminile

di Annasara Bucci La psicologa junghiana Clarissa Pinkola Estés è una cantadora…

Continua a leggere

Come il Gatto di Schrödinger – recensione a “Così per sempre” di Chiara Valerio

di Valentina di Corcia Così per sempre di Chiara Valerio è la…

Continua a leggere

Joyce, Ulisse, Appunto 11 [XVIII, 1001-1067]

di Demetrio Paolin PUNTEGGIATURA. Il capitolo XVIII dell’Ulisse è, di certo, uno…

Continua a leggere

Joyce, Ulisse, Appunto 10.2 [XVI-XVII, 831-999]

di Demetrio Paolin L’appunto 10 riguarda i capitoli XVI e XVII che…

Continua a leggere

Joyce, Ulisse, Appunto 10.1 [XVI-XVII, 831-999]

di Demetrio Paolin L’appunto 10 riguarda i capitoli XVI e XVII che…

Continua a leggere

Demetrio Paolin: leggere l’Ulisse di Joyce

Intervista di Andrea Carloni al critico…

Continua a leggere

I sintetici di Levi: genesi del nuovo assetto mondiale – parte II

di Antonio R. Daniele Qualche anno fa Pierpaolo Antonello, in un interessante…

Continua a leggere

Joyce, Ulisse, Appunto 9 [XV, 635-828]

di Demetrio Paolin CIRCE/VALPURGA. Il capitolo XV dell’Ulisse è uno degli snodi…

Continua a leggere

I sintetici di Levi: genesi di un nuovo assetto mondiale

di Antonio R. Daniele Ad ogni creazione corrisponde un impeto e una…

Continua a leggere

Gandolfo Cascio, “Michelangelo in Parnaso. La ricezione delle Rime tra gli scrittori”, Marsilio, Venezia, 2019

di Olga Trukhanova Nell’anno del centenario di Dante è stato opportuno riportare…

Continua a leggere

Joyce, Ulisse, Appunto 8 [XIII-XIV, 517-632]

SEME /PADRE. Dopo il clamore della fuga con cui si chiude il…

Continua a leggere

Un’altra stagione

di Francesco Gallo A mio padre. Grazie a un opuscolo che mi…

Continua a leggere

Joyce, Ulisse, Appunto 7 [XII, 443-515]

UNO STRANO “IO”. L’incipit del capitolo XII ci lascia perplessi: «Ero giusto…

Continua a leggere

Derrman – parte seconda

di Barbara Scalco “Cazzo!” getta un’ultima occhiata alla bestia, per poi retrocedere…

Continua a leggere

Joyce, Ulisse, Appunto 6 [X-XI, 341-442]

di Demetrio Paolin 16 GIUGNO 1904. Il capitolo X dell’Ulisse è una…

Continua a leggere

Deerman – parte prima

di Barbara Scalco 2:10 del mattino, sabato. Bred odia i turni del…

Continua a leggere

Joyce, Ulisse, Appunto 5 [IX, 287-340]

di Demetrio Paolin PADRE/FIGLIO. «Un padre […] è un male necessario» [IX, …

Continua a leggere

Joyce, Ulisse, Appunto 4 [VIII, 237-285]

di Demetrio Paolin FLUSSO. «Così scrivono i poeti, assonanza di suoni. Però…

Continua a leggere

Elena Ferrante in “L’amica geniale”: aspetti sociolinguistici nel passaggio tra romanzo e narrazione televisiva

di Annasara Bucci Le vicende che nascono dalla narrazione dell’infanzia di Lila…

Continua a leggere

La spilla

di Anna Chiari Le campane della chiesa di St. Clement suonavano le…

Continua a leggere

Joyce, Ulisse, Appunto 3 [VI, VII, 166-237].

di Demetrio Paolin CIMITERO. Il capitolo VI è il resoconto di un…

Continua a leggere

Riscrittura o Fan Fiction?

di Raffaella Mottana Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di…

Continua a leggere

ULISSEIDE – Joyce, Ulisse, Appunto 2 [III-VI,83-165]

di Demetrio Paolin CIBO. Leopold Bloom compare nell’Ulisse nel quarto capitolo (IV,…

Continua a leggere

“Io non parto più. Le cicogne di Marrakech”

Pierluigi Mantova intervista Carolina Germini «Io non parto più» suona come una…

Continua a leggere

ULISSEIDE – Joyce, Ulisse, Appunto 1 [I-II-III, 21-83]

di Demetrio Paolin BUCK. Dell’incipit del romanzo, o meglio del periodo che…

Continua a leggere

I Griffin, Jonathan Franzen e l’importanza dello stile

di Andrea Micalone Una delle convinzioni più difficili da rimuovere, quando mi…

Continua a leggere

Tutto fritto

di Michele Scarpelli L’antro giorno ho visto Paolino. Lui, Morena e la…

Continua a leggere

Appuntamento con Anastasio

di Danilo Grasso Un uomo era entrato in una chiesa. Aveva un…

Continua a leggere

“Ulisse” di J. Joyce, una lettura – 0

di Demetrio Paolin Il 2 febbraio 1922, giusto 100 anni fa, per…

Continua a leggere

Quando era sabato

di Michele Scarpelli “Chi è?” domandava il nonno.“Non lo so, è per…

Continua a leggere

Il museo del dolore. Su “Il valore affettivo” di Nicoletta Verna (Einaudi, 2021)

di Valentina di Corcia Questo è un romanzo diretto, pulito. Anche le…

Continua a leggere

La ragazza del tè

di Carolina Germini Avete presente quelle conversazioni che si fanno davanti al…

Continua a leggere

Ti ricordi

di Leonardo Gliatta “Ma non ti ricordi? Proprio non ti ricordi?” Continua…

Continua a leggere

_COMUNICATO_SEZIONE_RACCONTI_0.2

di Alessandro Massaroni…

Continua a leggere

_COMUNICATO_SEZIONE_RACCONTI_0.1

di Alessandro Massaroni…

Continua a leggere

_COMUNICATO_SEZIONE_RACCONTI_0.0

di Alessandro Massaroni…

Continua a leggere

I FERRI DEL MESTIERE – Incontro n. 4: L’ambiente – Demetrio Paolin dialoga con Ivano Porpora

…

Continua a leggere

I FERRI DEL MESTIERE – Incontro n. 3: Il dialogo – Demetrio Paolin dialoga con Domitilla Pirro

…

Continua a leggere

Il signor Alatri

di Michele Scarpelli Per sentirmi davvero al sicuro dovetti salire sino al…

Continua a leggere

I FERRI DEL MESTIERE – Incontro n. 2: L’autosabotaggio – Demetrio Paolin dialoga con Alessandra Minervini

…

Continua a leggere

I FERRI DEL MESTIERE – Incontro n. 1: L’ellissi narrativa – Demetrio Paolin dialoga con Dario Voltolini

…

Continua a leggere

Settimana Pasolini – Fenomenologia di una morte annunciata. Qualcosa su Riccetto e gli altri

di Francesca Bellucci Pasolini si è nutrito delle corse che fa assieme…

Continua a leggere

Settimana Pasolini – Pasolini pedagogo. Erotico e corsaro

di Annasara Bucci Albe e crepuscoli si alternano lenti ed inesorabili sulla…

Continua a leggere

Settimana Pasolini – Lili Reynaud Dewar vince il Premio “Marcel Duchamp” 2021 con “Far rivivere Pasolini”

di Noemi Narducci Lili Reynaud Dewar ha ricevuto lunedì 18 ottobre il…

Continua a leggere

Lettera Zero e Demetrio Paolin presentano I FERRI DEL MESTIERE

Dialoghi sulla Scrittura E’ un corso di scrittura? No. Sono una serie…

Continua a leggere

Settimana Pasolini – Intervista a Walter Siti

di Pierluigi Mantova Il 2 novembre 1975 Pier Paolo Pasolini fu massacrato…

Continua a leggere

Perché i vitelli vanno giù con le gambe davanti? Legittimità, necessità e una nuova traduzione di “La pesanteur et la grâce” di Simone Weil.

di Andrea Veglio Supponete di essere laureati in Fisica teorica e di…

Continua a leggere

Storia di un baleniere delle Azzorre

di Leonardo Gliatta Don Pedro Monteiro Pereira era sempre stato sensibile al…

Continua a leggere

Tolstoj vs Volo

di Demetrio Paolin L’altro giorno, bighellonando in libreria, ho notato un’isola, posta…

Continua a leggere

Gli incontri di Lettera Zero: Elisa Ruotolo – “Quel luogo a me proibito”

(trascrizione della videointervista del 10 aprile 2021) VITO SANTORO. Elisa, mi sembra…

Continua a leggere

Braccia potenti

racconto di Pierluigi Mantova In quella estate del 1947, in Puglia, faceva…

Continua a leggere

A David Foster Wallace (ovvero un tributo evidentemente e spudoratamente ispirato allo stile del grande autore americano, ma anche una riflessione su “Infinite Jest”)

di Andrea Micalone Ci sono David Foster Wallace, Karen Green, Zadie Smith…

Continua a leggere

Gli incontri di Lettera Zero: Cinzia Tani – “Angeli e carnefici”

(trascrizione della videointervista del 22 aprile 2021) Vito Santoro: Angeli e carnefici…

Continua a leggere

Gli orizzonti mobili di Daniele Del Giudice

di Vito Santoro Sabato prossimo avrebbe ricevuto il Premio Campiello alla Carriera,…

Continua a leggere

Gli incontri di Lettera Zero: Carmen Barbieri – “Cercando il mio nome”

(trascrizione della videointervista del 27 marzo 2021) Vito Santoro: Scrivere del proprio…

Continua a leggere

Le conversazioni di Franco Buffoni.

Recensione a Franco Buffoni, Maestri e amici. Da Dante a Seamus Heaney,…

Continua a leggere

Come un ascensore che sale, si rompe e precipita: “Borgo sud” di Donatella Di Pietrantonio

di Antonio R. Daniele Borgo sud è il seguito dell’Arminuta, libro di…

Continua a leggere

Il mio letto

di Danilo Grasso La voce di mia madre che urlava di alzarmi…

Continua a leggere

Necrologio di Salvo Montalbano

di Francesca Bellucci Riccardino è solo formalmente il capitolo conclusivo del ciclo…

Continua a leggere

The Viewing Booth, genealogia di un’illusione: sul cinema di Ra’anan Alexandrowicz

di Noemi Narducci In un mondo polarizzato come quello attuale non è…

Continua a leggere

Cent’anni fa: Il quadro di Osvaldo Mars – un piccolo gioiello da riscoprire

di Vincenzo Totaro Nel 1921 il cinema italiano era nel pieno di…

Continua a leggere
  • In Narrature

    CALL FOR PAPERS!

    Dalla Kallipolis platonica alla Città del Sole di Campanella, dalla fervida Milano di Manzoni alle narrazioni sull’inurbazione selvaggia del secondo Dopoguerra: ogni epoca ha…

    Continua a leggere →

  • In Sesto Potere

    Su The Mandalorian, The Book of Boba Fett e la riscrittura del concetto di spin-off nel panorama trans-mediale contemporaneo

    di Giovanni Morese This Is The Way” Mai citazione fu più profetica. Parliamo di The Mandalorian, prodotto live-action di punta della piattaforma streaming Disney+…

    Continua a leggere →

  • In Schede

    Il sogno di un’Italia da bere

    di Valentina di Corcia Lo spot pubblicitario di un noto amaro è la fotografia perfetta dell’Italia degli anni ottanta, la narrazione pop del rampantismo…

    Continua a leggere →

  • In Focus

    Sul caso Roald Dahl: modernizzazione o censura?

    di Giovanni Morese Non ho niente da insegnare. Voglio soltanto divertire. Ma divertendosi con le mie storie, i bambini imparano la cosa più importante:…

    Continua a leggere →

  • In Narrature

    The Bitter End

    di Leonardo Gliatta You try to break the mould Before you get too old You try to break the mould Before you die Questi…

    Continua a leggere →

  • In Appunti di Lettura

    Céline, Trilogia del Nord, postille 19 -21.1 (*)

    di Demetrio Paolin 19. Uno dei temi fondamentali della poetica Céline è il suo costante e continuo riferimento alla petite musique; una immagine che…

    Continua a leggere →

  • In Schede

    “R.L. Stine – Piccoli Brividi, Fear Street e altre scary stories” – Il nuovo saggio di Umberto Mentana. Edizioni Weird Book

    R.L. Stine è lo scrittore per ragazzi più venduto al mondo. La sua serie horror di Piccoli Brividi ha venduto oltre quattrocento milioni di copie segnando irrimediabilmente…

    Continua a leggere →

  • In Appunti di Lettura

    Céline, “Trilogia del Nord”, postille 16-18

    di Demetrio Paolin 16. Una delle prime parole miliari, ovvero che ci accompagneranno per l’intero corso e sulle quali ritorneremo spesso, della Trilogia è…

    Continua a leggere →

  • In Narrature

    Di che sa l’inverno

    di Azzurra De Paola La persona che odio di più al mondo e in generale nella vita è la postina: ha una brutta faccia…

    Continua a leggere →

  • In Sesto Potere

    Audiolibri: i pro e i contro di questo nuovo modo di fruire la lettura

    di Ilaria Orzo Come abbiamo già potuto vedere, gli audiolibri sono ormai più che diffusi. Nonostante questo, non tutti sono ancora realmente convinti che…

    Continua a leggere →

  • In Sesto Potere

    Siamo ancora nazionalpopolari (ma Gramsci non c’entra: c’entra Pippo Baudo) – II e ultima parte

    di Antonio R. Daniele Con gli ultimi mondiali Mamma Rai ha tentato di giocarsi il jolly, anzi due, e ha portato al microfono e…

    Continua a leggere →

  • In Appunti di Lettura

    Céline, Trilogia del Nord, postille 14-15

    di Demetrio Paolin 14. «Il resto è blablà» (TdN 771). Sarebbe scontato sostenere la centralità della presenza dell’Amleto nella Trilogia del Nord partendo da…

    Continua a leggere →

  • In Sesto Potere

    Siamo ancora nazionalpopolari (ma Gramsci non c’entra: c’entra Pippo Baudo) – I parte –

    di Antonio R. Daniele Mentre al cospetto di un emiro sbalordito non più che compiaciuto Emiliano Martínez compiva le sue prodezze priapee (Mérimée diceva…

    Continua a leggere →

  • In Narrazioni

    Quel sapore di sangue che si scorda troppo presto. Omaggio a Babsi Jones

    di Giulia De Vincenzo Dicembre: tempo di riletture e bilanci. Di cerchi da chiudere, di conti da far quadrare. Ma i cerchi somigliano ad…

    Continua a leggere →

  • In Balloon

    Lo strano caso dell’invisibilità dello scrittore di fumetti: “L’Uomo con la faccia in ombra” – Tito Faraci (Feltrinelli Comics, 2022)

    di Umberto Mentana Era il 1983 quando Alfredo Castelli, dominus per eccellenza del fumetto seriale italiano portava in stampa con la collaborazione di Gianni…

    Continua a leggere →

  • In Appunti di Lettura

    Céline, Trilogia del Nord, postille 11-13

    di Demetrio Paolin 11. Se mi venisse chiesto “la Trilogia del Nord è un romanzo su Hitler?”, la mia risposta sarebbe no. Per giustificare…

    Continua a leggere →

  • In Lavoro Critico

    Call for Papers – Il cosiddetto iconico: new frontiers

    Con quale grado di consapevolezza oggi utilizziamo il termine “iconico”? Lo sappiamo: iconico ha a che fare con l’icona. L’etimo ci rimanda ad immagine,…

    Continua a leggere →

  • In Appunti di Lettura

    Postille alla Trilogia del nord di Louis-Ferdinad Céline (8-10)

    di Demetrio Paolin 8. Ritorno sulle postille 3 e 3.1 e la sostituzione del verbo “scrivere” con il verbo “parlare”. Proseguendo la lettura di…

    Continua a leggere →

  • In Appunti di Lettura

    Ulisse? No, grazie.

    di Massimo Iovinella Se nella tua bolla un “pazzo” mette su un gruppo per leggere non un romanzo ma Il Romanzo e cioè l’Ulisse…

    Continua a leggere →

  • In Narrazioni

    Romanzo familiare: struttura e temi di un genere letterario secolare e sempreverde

    di Ilaria Orzo Tra i libri più letti degli ultimi anni ci sono certamente le saghe familiari, interi volumi che ricostruiscono la storia di…

    Continua a leggere →

  • In Appunti di Lettura

    Leggere Céline

    di Demetrio Paolin «Per parlare con franchezza qui tra noi» (TdN 3) è questo l’incipit della Trilogia: la mia attenzione si posa sul verbo…

    Continua a leggere →

  • In Narrazioni

    Édouard Louis: un “millenial” che riscrive il “maschile” tra esigenza sociale e violenza politica

    di Pierluigi Mantova C’è un passaggio necessario nel famoso Viaggio dell’eroe – che oltre ad essere un libro è innanzitutto un paradigma narrativo –…

    Continua a leggere →

  • In Focus

    Atassia vs atarassia: sull’occupazione (?) alla Sapienza

    di Antonio R. Daniele Viviamo il regno della narrazione, giusta o sbagliata che sia, e dentro di essa ci dobbiamo barcamenare. Dopotutto A sangue…

    Continua a leggere →

  • In mdp

    SPECIALE HALLOWEEN. TIM BURTON presenta al Lucca Comics & Games 2022 in anteprima europea la serie TV Mercoledì.

    di Umberto Mentana Quale migliore occasione se non la Notte di Halloween per chiacchierare con l’esponente forse più emblematico della notte più misteriosa dell’anno,…

    Continua a leggere →

  • In Schede

    Esercizio di nuda realtà – animali per istinto, umani secondo ragione. Bernardo Zannoni tra favola e romanzo per il Premio Campiello 2022.

    di Annasara Bucci Mio padre morì perché era un ladro. Rubò per tre volte nei campi di Zò, e alla quarta l’uomo lo prese.…

    Continua a leggere →

  • In Appunti di Lettura

    Parodia nell’Ulisse di Joyce

    di Maria Luisa Mozzi Leopold Bloom è personaggio parodico. Cerca il bon ton o almeno di non apparire fuori dalle righe, è bonaccione, permissivo…

    Continua a leggere →

  • In Appunti di Lettura

    Ulisse e il romanzo onfalico

    di Mara Fortuna Ho affrontato questa mia seconda lettura dell’Ulisse come sempre quando mi trovo di fronte a testi molto lunghi: in una modalità,…

    Continua a leggere →

  • In Appunti di Lettura

    Postille alla “Trilogia del nord” di Louis-Ferdinad Céline

    di Demetrio Paolin – 1. Ho deciso di redigere delle piccole postille durante la lettura di Trilogia del Nord di Céline. Di tanto in…

    Continua a leggere →

  • In Tu con Zero - Le interviste

    Castigat ridendo mores. Intervista a Sandro Bonvissuto

    di Giulia De Vincenzo «Ndo la porto signorì?». È il tassista a vedermi per primo, all’uscita della Stazione Termini. «Mbè?» mi chiede spazientito, come…

    Continua a leggere →

  • In Appunti di Lettura

    Questo libro senza di te, lettore, non gira

    di Luca Iori Non ho ancora finito di leggere Ulisse, e un po’ me ne vergogno. Ho scoperto durante questa lettura collettiva che ci…

    Continua a leggere →

  • In Sesto Potere

    Audiolibri: nascita, sviluppo e fortuna della lettura da ascoltare

    di Ilaria Orzo È ormai qualche anno che gli audiolibri sono ufficialmente entrati nel quotidiano dei lettori: questo nuovo modo di fruire il testo…

    Continua a leggere →

  • In Appunti di Lettura

    Immergersi nella città-verme. Io lettore di Joyce

    di Davide Russo Se solo potessimo vivere di cibo buono come questo, le disse piuttosto ad alta voce, non avremmo il paese pieno di…

    Continua a leggere →

  • In Lettera 22

    Riccardo Falcinelli presenta “Filosofia del Graphic Design” – parte seconda –

    di Umberto Mentana Falcinelli, sempre dialogando sul progresso e sulle potenzialità di mutamento che la rete ha prodotto, in particolare negli ultimi anni, sui…

    Continua a leggere →

  • In Appunti di Lettura

    “La Costellazione di Ulisse”- Come scalare l’Ulisse

    di Andrea Micalone In questo pezzo parlerò anche dell’Ulisse di Joyce, ve lo prometto. Abbiate però solo un attimo di pazienza e seguitemi. Quando…

    Continua a leggere →

  • In Lettera 22

    Riccardo Falcinelli presenta “Filosofia del Graphic Design” – parte prima –

    di Umberto Mentana Giovedì 30 Giugno, nella cornice del cortile della Biblioteca Provinciale “La Magna Capitana” della città di Foggia, si è avuta l’opportunità…

    Continua a leggere →

  • In Narrature

    Lo spioncino

    di Danilo Grasso “Un gruppo di ragazzi, tra i quindici e i diciotto anni, fa irruzione in un appartamento e accoltella il ragazzo che…

    Continua a leggere →

  • In mdp

    “Stranger Things”: risospinti senza posa nel passato

    di Giovanni Morese Se in futuro qualche pittore dovesse mai decidere di realizzare un quadro sulle condizioni della Settima Arte nel 2022, non stupirebbe…

    Continua a leggere →

  • In La Seconda Repubblica delle Lettere/ Senza categoria

    Intervista postmoderna a Francesco Permunian

    di Giulia De Vincenzo Siamo in arrivo a: Peschiera del Garda. Prossima fermata: Peschiera del Garda. La voce metallica proveniente dall’altoparlante mi risveglia da…

    Continua a leggere →

  • In Per il giusto verso

    Lettera n. 2. Qualcosa che resta sullo stomaco. Brevissime su Patrizia Cavalli

    di Antonio R. Daniele Di un romanzo si può parlare in contumacia; di un racconto anche. Non dei versi, specie quando i versi hanno…

    Continua a leggere →

  • In Per il giusto verso

    Lettera n. 1: Patrizia Cavalli

    di Francesca Bellucci La poesia di Patrizia Cavalli si muove nelle sue raccolte seguendo un tempo tutto suo. Tutto si muove sull’asse dell’interiorità, si…

    Continua a leggere →

  • In La Seconda Repubblica delle Lettere/ Senza categoria

    Robert Frost, “Betulle”, una lettura.

    di Demetrio Paolin In questi mesi Adelphi ha pubblicato Fuoco e Ghiaccio (trad. Silvia Bre) di Robert Frost, un libro che raccoglie la maggior…

    Continua a leggere →

  • In Schede

    Clarissa Pinkola Estés – “Donne che corrono coi lupi”. Materiale archetipo e riti di iniziazione del genere fiabesco per la cura della flora psichica femminile

    di Annasara Bucci La psicologa junghiana Clarissa Pinkola Estés è una cantadora cresciuta a contatto con l’humus letterario della tradizione etnica messicana. In questa…

    Continua a leggere →

  • In Schede

    Come il Gatto di Schrödinger – recensione a “Così per sempre” di Chiara Valerio

    di Valentina di Corcia Così per sempre di Chiara Valerio è la storia di esseri straordinari dentro vite ordinarie.           Giacomo Koch è un…

    Continua a leggere →

  • In Appunti di Lettura

    Joyce, Ulisse, Appunto 11 [XVIII, 1001-1067]

    di Demetrio Paolin PUNTEGGIATURA. Il capitolo XVIII dell’Ulisse è, di certo, uno dei luoghi testuali della letteratura occidentale dove maggiormente si è concentrata l’acribia…

    Continua a leggere →

  • In Appunti di Lettura

    Joyce, Ulisse, Appunto 10.2 [XVI-XVII, 831-999]

    di Demetrio Paolin L’appunto 10 riguarda i capitoli XVI e XVII che pur differenti stili e modi, rappresentano una sorta di dittico in cui…

    Continua a leggere →

  • In Appunti di Lettura

    Joyce, Ulisse, Appunto 10.1 [XVI-XVII, 831-999]

    di Demetrio Paolin L’appunto 10 riguarda i capitoli XVI e XVII che pur differenti stili e modi, rappresentano una sorta di dittico in cui…

    Continua a leggere →

  • In Tu con Zero - Le interviste

    Demetrio Paolin: leggere l’Ulisse di Joyce

    Intervista di Andrea Carloni al critico…

    Continua a leggere →

  • In La Seconda Repubblica delle Lettere

    I sintetici di Levi: genesi del nuovo assetto mondiale – parte II

    di Antonio R. Daniele Qualche anno fa Pierpaolo Antonello, in un interessante volume che compendiava il fantascientifico italiano, citava con sicurezza Levi all’interno di…

    Continua a leggere →

  • In Appunti di Lettura

    Joyce, Ulisse, Appunto 9 [XV, 635-828]

    di Demetrio Paolin CIRCE/VALPURGA. Il capitolo XV dell’Ulisse è uno degli snodi centrali dell’intero romanzo di Joyce, queste sono le pagine con cui si…

    Continua a leggere →

  • In La Seconda Repubblica delle Lettere

    I sintetici di Levi: genesi di un nuovo assetto mondiale

    di Antonio R. Daniele Ad ogni creazione corrisponde un impeto e una voluttà di distruzione. Si potrebbe cominciare da questa specie di assunto apodittico…

    Continua a leggere →

  • In Schede

    Gandolfo Cascio, “Michelangelo in Parnaso. La ricezione delle Rime tra gli scrittori”, Marsilio, Venezia, 2019

    di Olga Trukhanova Nell’anno del centenario di Dante è stato opportuno riportare l’attenzione su Michelangelo poeta, intrinsecamente grande e spiritualmente prossimo a Dante in…

    Continua a leggere →

  • In Appunti di Lettura

    Joyce, Ulisse, Appunto 8 [XIII-XIV, 517-632]

    SEME /PADRE. Dopo il clamore della fuga con cui si chiude il capitolo XII, il tredicesimo episodio del romanzo si apre con una descrizione…

    Continua a leggere →

  • In Narrature

    Un’altra stagione

    di Francesco Gallo A mio padre. Grazie a un opuscolo che mi capitò, chissà come, tra le mani, venni a sapere che presso il…

    Continua a leggere →

  • In Appunti di Lettura

    Joyce, Ulisse, Appunto 7 [XII, 443-515]

    UNO STRANO “IO”. L’incipit del capitolo XII ci lascia perplessi: «Ero giusto lì a fare quattro chiacchiere con il vecchio Troy della polizia metropolitana…

    Continua a leggere →

  • In Narrature

    Derrman – parte seconda

    di Barbara Scalco “Cazzo!” getta un’ultima occhiata alla bestia, per poi retrocedere indirezione della panda. Nel momento in cui la maniglia scatta sotto le…

    Continua a leggere →

  • In Appunti di Lettura

    Joyce, Ulisse, Appunto 6 [X-XI, 341-442]

    di Demetrio Paolin 16 GIUGNO 1904. Il capitolo X dell’Ulisse è una sorta di miniatura di romanzo, suddiviso in 19 sezioni, in nelle quali…

    Continua a leggere →

  • In Narrature

    Deerman – parte prima

    di Barbara Scalco 2:10 del mattino, sabato. Bred odia i turni del fine settimana, abbassa lo schienale sgualcito della panda bianca abbandonandosi alla noia.…

    Continua a leggere →

  • In Appunti di Lettura

    Joyce, Ulisse, Appunto 5 [IX, 287-340]

    di Demetrio Paolin PADRE/FIGLIO. «Un padre […] è un male necessario» [IX,  324], il capitolo IX dell’Ulisse ha luogo nel chiuso della biblioteca; unico,…

    Continua a leggere →

  • In Appunti di Lettura

    Joyce, Ulisse, Appunto 4 [VIII, 237-285]

    di Demetrio Paolin FLUSSO. «Così scrivono i poeti, assonanza di suoni. Però in Shakespeare non ci sono rime: versi sciolti. Flusso del linguaggio, è.…

    Continua a leggere →

  • In La Seconda Repubblica delle Lettere

    Elena Ferrante in “L’amica geniale”: aspetti sociolinguistici nel passaggio tra romanzo e narrazione televisiva

    di Annasara Bucci Le vicende che nascono dalla narrazione dell’infanzia di Lila e Lenù non sono una tenera celebrazione della fanciullezza. Come nel caso…

    Continua a leggere →

  • In Narrature

    La spilla

    di Anna Chiari Le campane della chiesa di St. Clement suonavano le sei sopra i tetti azzurro polvere della vecchia Oxford. Era Aprile inoltrato.…

    Continua a leggere →

  • In Senza categoria

    Joyce, Ulisse, Appunto 3 [VI, VII, 166-237].

    di Demetrio Paolin CIMITERO. Il capitolo VI è il resoconto di un funerale. Se guardassimo all’Ulisse come ri-scrittura dell’Odiessea ci troveremo davanti a un…

    Continua a leggere →

  • In La Seconda Repubblica delle Lettere

    Riscrittura o Fan Fiction?

    di Raffaella Mottana Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di fan fiction, Wattpadd è una delle più grandi piattaforme su cui aspiranti…

    Continua a leggere →

  • In Appunti di Lettura

    ULISSEIDE – Joyce, Ulisse, Appunto 2 [III-VI,83-165]

    di Demetrio Paolin CIBO. Leopold Bloom compare nell’Ulisse nel quarto capitolo (IV, 101): è impossibile fornire un quadro esaustivo di ciò che rappresenta per…

    Continua a leggere →

  • In Tu con Zero - Le interviste

    “Io non parto più. Le cicogne di Marrakech”

    Pierluigi Mantova intervista Carolina Germini «Io non parto più» suona come una frase molto attuale in un mondo piegato dalla pandemia. Come, quando e…

    Continua a leggere →

  • In Appunti di Lettura

    ULISSEIDE – Joyce, Ulisse, Appunto 1 [I-II-III, 21-83]

    di Demetrio Paolin BUCK. Dell’incipit del romanzo, o meglio del periodo che apre il romanzo,  sottolineo il soggetto e le sue apposizioni: «Statuario, pingue,…

    Continua a leggere →

  • In La Seconda Repubblica delle Lettere

    I Griffin, Jonathan Franzen e l’importanza dello stile

    di Andrea Micalone Una delle convinzioni più difficili da rimuovere, quando mi trovo davanti a persone che ambiscono a imparare a scrivere (soprattutto nei…

    Continua a leggere →

  • In Narrature

    Tutto fritto

    di Michele Scarpelli L’antro giorno ho visto Paolino. Lui, Morena e la piccola Eliana stanno bene. C’avrebbero bisogno de più soldi per tira’ su…

    Continua a leggere →

  • In Narrature

    Appuntamento con Anastasio

    di Danilo Grasso Un uomo era entrato in una chiesa. Aveva un coltello in mano. Corse urlando: «È arrivata! È arrivata!». Tutti i presenti…

    Continua a leggere →

  • In La Seconda Repubblica delle Lettere/ Narrazioni

    “Ulisse” di J. Joyce, una lettura – 0

    di Demetrio Paolin Il 2 febbraio 1922, giusto 100 anni fa, per l’editore nonché librario, Shakespeare &Co esce Ulisse di James Joyce. La data…

    Continua a leggere →

  • In Narrature

    Quando era sabato

    di Michele Scarpelli “Chi è?” domandava il nonno.“Non lo so, è per te”, rispondevo.Lui sospirava, poi, tenendo la cornetta in mano, di modo che…

    Continua a leggere →

  • In Schede

    Il museo del dolore. Su “Il valore affettivo” di Nicoletta Verna (Einaudi, 2021)

    di Valentina di Corcia Questo è un romanzo diretto, pulito. Anche le nostre cose peggiori tra le sue pagine paiono normali. Il valore affettivo…

    Continua a leggere →

  • In Narrature

    La ragazza del tè

    di Carolina Germini Avete presente quelle conversazioni che si fanno davanti al camino? La scena la immagino più o meno così. Fuori piove e…

    Continua a leggere →

  • In Narrature

    Ti ricordi

    di Leonardo Gliatta “Ma non ti ricordi? Proprio non ti ricordi?” Continua a ripetermi questo ragazzo. No che non mi ricordo, lo vuole capire?…

    Continua a leggere →

  • In Narrature

    _COMUNICATO_SEZIONE_RACCONTI_0.2

    di Alessandro Massaroni…

    Continua a leggere →

  • In Narrature

    _COMUNICATO_SEZIONE_RACCONTI_0.1

    di Alessandro Massaroni…

    Continua a leggere →

  • In Narrature

    _COMUNICATO_SEZIONE_RACCONTI_0.0

    di Alessandro Massaroni…

    Continua a leggere →

  • In I Ferri del Mestiere

    I FERRI DEL MESTIERE – Incontro n. 4: L’ambiente – Demetrio Paolin dialoga con Ivano Porpora

    …

    Continua a leggere →

  • In I Ferri del Mestiere

    I FERRI DEL MESTIERE – Incontro n. 3: Il dialogo – Demetrio Paolin dialoga con Domitilla Pirro

    …

    Continua a leggere →

  • In Narrature

    Il signor Alatri

    di Michele Scarpelli Per sentirmi davvero al sicuro dovetti salire sino al sesto piano. Ero finito in un antico palazzo del centro, avrà avuto…

    Continua a leggere →

  • In I Ferri del Mestiere

    I FERRI DEL MESTIERE – Incontro n. 2: L’autosabotaggio – Demetrio Paolin dialoga con Alessandra Minervini

    …

    Continua a leggere →

  • In I Ferri del Mestiere

    I FERRI DEL MESTIERE – Incontro n. 1: L’ellissi narrativa – Demetrio Paolin dialoga con Dario Voltolini

    …

    Continua a leggere →

  • In La Seconda Repubblica delle Lettere

    Settimana Pasolini – Fenomenologia di una morte annunciata. Qualcosa su Riccetto e gli altri

    di Francesca Bellucci Pasolini si è nutrito delle corse che fa assieme ai “paraguletti” lungo le strade dissestate delle borgate romane, le vie di…

    Continua a leggere →

  • In La Seconda Repubblica delle Lettere

    Settimana Pasolini – Pasolini pedagogo. Erotico e corsaro

    di Annasara Bucci Albe e crepuscoli si alternano lenti ed inesorabili sulla linea d’orizzonte della campagna friulana, colori e odori della madre terra percuotono…

    Continua a leggere →

  • In mdp

    Settimana Pasolini – Lili Reynaud Dewar vince il Premio “Marcel Duchamp” 2021 con “Far rivivere Pasolini”

    di Noemi Narducci Lili Reynaud Dewar ha ricevuto lunedì 18 ottobre il premio Marcel Duchamp per la suainstallazione video corale in omaggio a Pier…

    Continua a leggere →

  • In I Ferri del Mestiere

    Lettera Zero e Demetrio Paolin presentano I FERRI DEL MESTIERE

    Dialoghi sulla Scrittura E’ un corso di scrittura? No. Sono una serie di lezioni frontali sulla scrittura? No. Che cosa sono allora? I ferri…

    Continua a leggere →

  • In Tu con Zero - Le interviste

    Settimana Pasolini – Intervista a Walter Siti

    di Pierluigi Mantova Il 2 novembre 1975 Pier Paolo Pasolini fu massacrato barbaramente al Lido di Ostia. Quella notte ci ha privato di una…

    Continua a leggere →

  • In Interlinee/ La Seconda Repubblica delle Lettere

    Perché i vitelli vanno giù con le gambe davanti? Legittimità, necessità e una nuova traduzione di “La pesanteur et la grâce” di Simone Weil.

    di Andrea Veglio Supponete di essere laureati in Fisica teorica e di aver fatto una tesi di dottorato sulle simmetrie in alcuni fenomeni naturali,…

    Continua a leggere →

  • In Narrature

    Storia di un baleniere delle Azzorre

    di Leonardo Gliatta Don Pedro Monteiro Pereira era sempre stato sensibile al fascino femminile. Di qualunque stagione della vita. La sua prima donna fu…

    Continua a leggere →

  • In Focus

    Tolstoj vs Volo

    di Demetrio Paolin L’altro giorno, bighellonando in libreria, ho notato un’isola, posta nel mezzo, con un cartello che avvertiva il lettore: “Classici”. Così mi…

    Continua a leggere →

  • In Tu con Zero - Le interviste

    Gli incontri di Lettera Zero: Elisa Ruotolo – “Quel luogo a me proibito”

    (trascrizione della videointervista del 10 aprile 2021) VITO SANTORO. Elisa, mi sembra che la tua possa essere rubricata come una ‘scrittura dalle macerie’, tanto…

    Continua a leggere →

  • In Narrature/ Narrazioni

    Braccia potenti

    racconto di Pierluigi Mantova In quella estate del 1947, in Puglia, faceva un caldo maledetto. Il sole spaccava la terra, sbriciolava le pietre, seccava…

    Continua a leggere →

  • In La Seconda Repubblica delle Lettere/ Narrazioni

    A David Foster Wallace (ovvero un tributo evidentemente e spudoratamente ispirato allo stile del grande autore americano, ma anche una riflessione su “Infinite Jest”)

    di Andrea Micalone Ci sono David Foster Wallace, Karen Green, Zadie Smith e Jonathan Franzen (forse anche Nathan Englander e Jeffrey Eugenides, ma non…

    Continua a leggere →

  • In Tu con Zero - Le interviste

    Gli incontri di Lettera Zero: Cinzia Tani – “Angeli e carnefici”

    (trascrizione della videointervista del 22 aprile 2021) Vito Santoro: Angeli e carnefici rappresenta un ulteriore tassello in quella storia delle donne che libro dopo…

    Continua a leggere →

  • In La Seconda Repubblica delle Lettere/ Narrazioni

    Gli orizzonti mobili di Daniele Del Giudice

    di Vito Santoro Sabato prossimo avrebbe ricevuto il Premio Campiello alla Carriera, Daniele Del Giudice, morto questa notte a causa della gravissima malattia che…

    Continua a leggere →

  • In Tu con Zero - Le interviste

    Gli incontri di Lettera Zero: Carmen Barbieri – “Cercando il mio nome”

    (trascrizione della videointervista del 27 marzo 2021) Vito Santoro: Scrivere del proprio padre è un po’ come raccontare sé stessi, guardarsi dentro, specie quando…

    Continua a leggere →

  • In Lavoro Critico

    Le conversazioni di Franco Buffoni.

    Recensione a Franco Buffoni, Maestri e amici. Da Dante a Seamus Heaney, Montecassiano, Vydia edizioni d’Arte, 2020, pp. 425, € 18 di Gandolfo Cascio…

    Continua a leggere →

  • In La Seconda Repubblica delle Lettere/ Narrazioni

    Come un ascensore che sale, si rompe e precipita: “Borgo sud” di Donatella Di Pietrantonio

    di Antonio R. Daniele Borgo sud è il seguito dell’Arminuta, libro di tre anni fa. Questo dato ci libererebbe facilmente dal compito di introdurre…

    Continua a leggere →

  • In Narrature

    Il mio letto

    di Danilo Grasso La voce di mia madre che urlava di alzarmi era il primo suono di ogni mattina. La luce del sole mi…

    Continua a leggere →

  • In La Seconda Repubblica delle Lettere/ Narrazioni

    Necrologio di Salvo Montalbano

    di Francesca Bellucci Riccardino è solo formalmente il capitolo conclusivo del ciclo di romanzi sulle indagini del Commissario Montalbano: di fatto il romanzo si…

    Continua a leggere →

  • In Grado Zero/ mdp

    The Viewing Booth, genealogia di un’illusione: sul cinema di Ra’anan Alexandrowicz

    di Noemi Narducci In un mondo polarizzato come quello attuale non è facile imbattersi in una pellicola in grado di smuovere le coscienze, far…

    Continua a leggere →

  • In Grado Zero/ mdp

    Cent’anni fa: Il quadro di Osvaldo Mars – un piccolo gioiello da riscoprire

    di Vincenzo Totaro Nel 1921 il cinema italiano era nel pieno di un inarrestabile declino cominciato durante la Grande Guerra. Prima del conflitto erano…

    Continua a leggere →

Articoli Precedenti
Facebook Instagram

© 2021 - Lettera Zero. All Rights Reserved.

Torna su

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso